Microsoft Excel 2016 Pro è uno degli strumenti più utilizzati per l'organizzazione e l'analisi dei dati. Tra le sue caratteristiche più potenti c'è la tabella Pivot, che consente agli utenti di riassumere, analizzare, esplorare e presentare grandi insiemi di dati in modo rapido ed efficiente.
Che siate principianti o vogliate affinare le vostre abilità con le tabelle Pivot, questa guida approfondita vi guiderà attraverso l'intero processo, dalla preparazione dei dati alla personalizzazione avanzata delle tabelle Pivot.
Verranno inoltre forniti collegamenti a funzioni utili in altri strumenti di Office, come ad esempio Microsoft Word 2016 Pro per aiutarvi a presentare i vostri risultati in modo professionale.
Che cos'è una tabella pivot?
Una tabella pivot è uno strumento di riepilogo dei dati utilizzato in Excel per ordinare, riorganizzare, raggruppare, contare, totalizzare o calcolare la media dei dati memorizzati in una tabella. Consente di estrarre informazioni significative da un insieme di dati ampio e dettagliato senza utilizzare formule complesse.
Perché usare le tabelle pivot?
- Analizzare grandi quantità di dati in modo efficiente
- Riassumere le informazioni con la facilità del drag-and-drop
- Filtrare e approfondire i dettagli
- Scoprire modelli e tendenze
- Presentare approfondimenti per relazioni o decisioni
Preparazione dei dati
Prima di creare una tabella pivot, assicurarsi che i dati siano puliti e organizzati.
Linee guida:
- I dati devono essere in formato tabellare (senza righe/colonne vuote).
- Ciascuno La colonna deve avere un'intestazione univoca.
- Evitare le celle unite.
- Assicurarsi che i tipi di dati siano coerenti all'interno delle colonne (ad esempio, tutte le date, tutti i numeri).
Esempio:
| Regione | Addetto alle vendite | Prodotto | Vendite | Data |
| Est | Alice | Stampante | 500 | 01/01/2024 |
| Ovest | Bob | Computer portatile | 1200 | 01/02/2024 |
Come creare una tabella pivot in Excel 2016 Pro
Passo 1: selezionare i dati
- Fare clic su un punto qualsiasi dell'intervallo di dati.
- Oppure selezionare manualmente l'intera tabella.
Passo 2: inserire una tabella pivot
- Vai al sito Inserire sulla barra multifunzione.
- Fare clic su Tabella pivot.
- Nella finestra di dialogo:
- Scegliere l'intervallo di dati (selezionato automaticamente se si fa clic su una tabella).
- Decidere se posizionare la tabella pivot in un nuovo foglio di lavoro o in quello corrente.
- Cliccare OK.
Fase 3: creazione della tabella pivot
Il Elenco dei campi della tabella Pivot appare sulla destra.
Le aree principali sono quattro:
- FiltriPer filtrare l'intera tabella Pivot.
- ColonneCampi da visualizzare in alto.
- RigheCampi da visualizzare in basso a sinistra.
- ValoriCampi di riepilogo (ad esempio, totali, medie).
Esempio:
Analizzare le vendite totali per regione:
- Trascinare “Regione” su Righe.
- Trascinare “Vendite” in Valori.
Personalizzazione della tabella pivot
1. modificare il Calcolo sommario
Per impostazione predefinita, i campi numerici vengono sommati.
Per cambiare:
- Fare clic sul menu a tendina del campo valore nella tabella Pivot.
- Scegliere Impostazioni del campo valore.
- Selezionare altre opzioni come Conteggio, Media, Massimo, Min, ecc.
2. Formattare i numeri
- Fare clic con il pulsante destro del mouse su un valore della tabella Pivot.
- Scegliere Formato del numero per applicare la valuta, la percentuale o la formattazione personalizzata.
3. Rinominare i campi
- Fare clic sul nome di un campo della tabella Pivot e digitare un nuovo nome più descrittivo.
Utilizzo degli strumenti delle tabelle pivot
Excel 2016 introduce la funzione Strumenti per le tabelle pivot quando è selezionata la tabella pivot. È composta da due schede secondarie:
Scheda Analisi:
- Inserire l'affettatriceAggiunge pulsanti di filtro per un filtraggio rapido.
- Elenco dei campiMostra/nasconde l'elenco dei campi.
- AggiornareAggiorna i dati se la tabella di origine è cambiata.
Scheda di progettazione:
- Layout del rapportoMostra in forma tabellare, compatta o schematica.
- Subtotali/Totali generaliAccendeteli/spegneteli o regolate la loro posizione.
- StiliApplicare la formattazione visiva per una migliore presentazione.
Utilizzo di affettatrici e linee temporali
Gli affettatori facilitano il filtraggio dei dati in modo visivo.
Per aggiungere un'affettatrice:
- Selezionare la tabella pivot.
- Vai a Analizza > Inserisci affettatrice.
- Scegliere i campi per i quali si desidera l'affettatrice (ad esempio, Regione, Prodotto).
- Fare clic su OK.
È ora possibile filtrare la tabella Pivot facendo clic sui pulsanti dello slicer.
Per aggiungere una linea temporale (per i campi data):
- Vai a Analizza > Inserisci linea temporale.
- Selezionare un campo data.
- Fare clic su OK e utilizzare il cursore per filtrare i dati in base al tempo.
Raggruppare i dati nelle tabelle pivot
È possibile raggruppare:
- Numeri (ad esempio, vendite di gruppo in intervalli)
- Date (ad esempio, per mese, trimestre, anno)
- Testo (raggruppamento manuale)
Al gruppo:
- Fare clic con il tasto destro del mouse su un valore (ad esempio, una data).
- Scegliere Gruppo.
- Selezionare la modalità di raggruppamento (ad esempio, per mesi e anni).
Ordinamento e filtraggio
Ordinamento righe/colonne:
- Fare clic sul menu a tendina accanto all'etichetta di un campo.
- Ordinare A-Z, Z-A o per valore.
Utilizzare i filtri:
- Aggiungere campi al file Filtri dell'elenco dei campi.
- Utilizzare i filtri a tendina per visualizzare i dati in modo selettivo.
Aggiornare le tabelle pivot
Se i dati di origine cambiano:
- Selezionare la tabella pivot.
- Vai a Analizza > Aggiorna.
Per aggiornare tutte le tabelle pivot in una volta sola:
- Fare clic sul menu a tendina accanto a Aggiorna > Aggiorna tutti.
Più tabelle pivot a partire dagli stessi dati
È possibile creare più tabelle pivot utilizzando la stessa origine dati senza copiare i dati.
- Utilizzo Inserisci > Tabella pivot più volte utilizzando la stessa tabella.
- Utilizzo “Aggiungere questi dati al modello di dati”.” per analisi più potenti, come le relazioni tra le tabelle.
Utilizzo dei campi calcolati
È possibile aggiungere le proprie formule alle tabelle Pivot usando campi calcolati.
Passi:
- Fare clic sulla tabella pivot.
- Vai a Analizza > Campi, elementi e insiemi > Campo calcolato.
- Assegnare un nome al campo e inserire una formula (ad esempio, =Vendite*0,10 per la commissione 10%).
- Cliccare Aggiungi allora OK.
Esportazione e condivisione delle intuizioni
Una volta che la tabella pivot è pronta, è possibile:
- Copiare e incollare in Microsoft Word 2016 Pro per la segnalazione.
- Salvare come PDF o cartella di lavoro Excel.
- Utilizzare i grafici (PivotCharts) per la rappresentazione visiva.
Per inserire un grafico PivotChart:
- Selezionare la tabella pivot.
- Vai a Analizza > Grafico a pivot.
- Scegliere il tipo di grafico desiderato.
Risoluzione dei problemi più comuni delle tabelle Pivot
1. La tabella pivot non viene aggiornata?
Prova Aggiornare, e assicurarsi che l'origine dati includa tutte le righe/colonne.
2. Errore “Impossibile raggruppare questa selezione”?
Verificare la presenza di celle vuote o di tipi di dati misti nel campo che si sta cercando di raggruppare.
3. campi duplicati?
Le tabelle pivot possono rinominare automaticamente campi come “Somma delle vendite2” se duplicati. Ricontrollate i campi.
Pensieri finali
Le tabelle pivot in Excel 2016 Pro sono uno strumento indispensabile per chiunque lavori con i dati, sia che si tratti di riepilogare le vendite mensili, analizzare le prestazioni di un prodotto o compilare rapporti. Con pochi clic, è possibile trasformare una tabella piatta in una vista di riepilogo dinamica che dà senso a migliaia di punti di dati.
Inoltre, una volta costruito il riepilogo, è possibile migliorare e condividere facilmente i risultati ottenuti tramite Microsoft Word 2016 Pro per i rapporti professionali.
La padronanza delle tabelle pivot aumenta la produttività e consente di prendere decisioni più intelligenti.
DOMANDE FREQUENTI: Creare tabelle pivot in Excel 2016 Pro
Q1. Posso creare una tabella pivot senza formattare i dati come tabella?
Sì, ma la formattazione come tabella utilizzando Inserisci > Tabella facilita la gestione delle gamme dinamiche.
Q2. Qual è la differenza tra tabelle pivot e tabelle normali?
Le tabelle pivot sintetizzano e analizzano i dati, mentre le tabelle normali visualizzano i dati così come sono.
Q3. È possibile creare tabelle pivot a partire da dati contenuti in più fogli?
Sì, ma è necessario utilizzare il Modello di dati e creare relazioni tra le tabelle.
Q4. Come si rimuove un campo da una tabella Pivot?
Deselezionare il campo nell'elenco dei campi della tabella Pivot o trascinarlo fuori dall'area.
Q5. Posso utilizzare le tabelle pivot in Excel Online?
Sì, con caratteristiche limitate. La funzionalità completa delle tabelle pivot è disponibile nelle versioni desktop come Excel 2016 Pro.
